Il nostro apporto è stato soprattutto nel porre un'attenzione particolare al tipo di messaggio che si voleva trasmettere alla clientela di una città come Chieri: accoglienza, eleganza, pulizia, professionalità e personalità.

BE GLAM

Progettisti: Stefano Toscano, Davide Bardini e Emanuele Zaniboni

Fotografie: Tommaso Buzzi

Anno di realizzazione 2012

Quando Laura è venuta da noi chiedendoci di progettare il suo nuovo centro benessere aveva le idee molto chiare su come attrezzare gli spazi e come far funzionare l'attività, frutto anche di un'esperienza maturata in molti anni nel settore.

 Il nostro apporto è stato soprattutto nel porre un'attenzione particolare al tipo di messaggio che si voleva trasmettere alla clientela di una città come Chieri: accoglienza, eleganza, pulizia, professionalità e personalità.

Il nostro apporto è stato soprattutto nel porre un'attenzione particolare al tipo di messaggio che si voleva trasmettere alla clientela di una città come Chieri: accoglienza, eleganza, pulizia, professionalità e personalità.


 L'obbiettivo era quello di realizzare un locale subito riconoscibile, che trasmettesse la competenza di uno studio medico abbinata alla confidenzialità di una sala da the; un luogo in cui i clienti, per il tempo di un trattamento, potessero prenders

L'obbiettivo era quello di realizzare un locale subito riconoscibile, che trasmettesse la competenza di uno studio medico abbinata alla confidenzialità di una sala da the; un luogo in cui i clienti, per il tempo di un trattamento, potessero prendersi una pausa dallo stress della vita quotidiana ricaricando le energie attraverso la cura del corpo.

IMG_7419.JPG
 Il cliente viene accolto in una stanza che si sviluppa verso la zona operativa del centro attraverso un cannocchiale distributivo delimitato da quattro portali di accesso alle sale di trattamento. Le zone di accoglienza e distribuzione si sovrappong

Il cliente viene accolto in una stanza che si sviluppa verso la zona operativa del centro attraverso un cannocchiale distributivo delimitato da quattro portali di accesso alle sale di trattamento. Le zone di accoglienza e distribuzione si sovrappongono rimanendo presidiate dalla reception.

 La negazione dell'ortogonalità nella distribuzione, propone al fruitore un senso di perdita della dimensione reale e di disorientamento spaziale funzionali ad amplificare il distacco dall'ambiente esterno.

La negazione dell'ortogonalità nella distribuzione, propone al fruitore un senso di perdita della dimensione reale e di disorientamento spaziale funzionali ad amplificare il distacco dall'ambiente esterno.

IMG_7425.JPG
IMG_7427.JPG
 La quinta di tessuto si sviluppa verso il centro della sala in un movimento morbido delimitando la postazione per il trucco, trasformando la tenda in una grande lampada che conferisce al locale un'illuminazione morbida esaltando la palette dei color

La quinta di tessuto si sviluppa verso il centro della sala in un movimento morbido delimitando la postazione per il trucco, trasformando la tenda in una grande lampada che conferisce al locale un'illuminazione morbida esaltando la palette dei colori tenui e i decori a motivi floreali.

IMG_7433bis.JPG
IMG_7436.JPG
IMG_7439.JPG
Pianta.jpg