L'immobile oggetto di intervento è parte del complesso del Collegio Einaudi compreso tra via Maria Vittoria e Via Principe Amedeo comprendente la sezione Po, la cui ristrutturazione è terminata nel 2014, e la Sezione Mole già adibita a collegio univ

Collegio Einaudi - Sezione Mole

Ristrutturazione di collegio universitario

Progettisti: Studio D.A.R. Architettura e Stefano Toscano

Strutture: I.C.I.S.

Impianti: M.C.M. Ingegneria

Sicurezza: DE.ARCH Studio Associato

Impresa: SECAP

Fotografie: Beppe Giardino, Fabio Oggero

Anno di realizzazione 2021/22

 L'immobile oggetto di intervento è parte del complesso del Collegio Einaudi compreso tra via Maria Vittoria e Via Principe Amedeo comprendente la sezione Po, la cui ristrutturazione è terminata nel 2014, e la Sezione Mole già adibita a collegio univ

L'immobile oggetto di intervento è parte del complesso del Collegio Einaudi compreso tra via Maria Vittoria e Via Principe Amedeo comprendente la sezione Po, la cui ristrutturazione è terminata nel 2014, e la Sezione Mole già adibita a collegio universitario dal 1965.

01P.jpg
02P.jpg
 Le due sezioni sono in collegamento tramite il cortile.

Le due sezioni sono in collegamento tramite il cortile.

 Al piano rialzato vengono localizzati la portineria del complesso e a un primo blocco di stanze.

Al piano rialzato vengono localizzati la portineria del complesso e a un primo blocco di stanze.

 Davanti all'ingresso sulla piazzetta Aviatori viene realizzata una rampa esterna per facilitare l'accesso agli utenti con limitata capacità motoria.

Davanti all'ingresso sulla piazzetta Aviatori viene realizzata una rampa esterna per facilitare l'accesso agli utenti con limitata capacità motoria.

08 ©bg CollMole 053.jpg
SECAP_2023_COLLEGIO_LOWDEF_026.jpg
 La zona accoglienza e la portineria

La zona accoglienza e la portineria

 Al piano interrato sono concentrati i servizi comuni come la lavanderia, la biblioteca e la palestra.

Al piano interrato sono concentrati i servizi comuni come la lavanderia, la biblioteca e la palestra.

 Il progetto prevede la riqualificazioni degli spazi adeguando le unità abitative agli standard attuali e ponendo particolare attenzione al contenimento dei consumi energetici.

Il progetto prevede la riqualificazioni degli spazi adeguando le unità abitative agli standard attuali e ponendo particolare attenzione al contenimento dei consumi energetici.

 Ai piani successivi un corridoio centrale distribuisce tutte le unità abitative.

Ai piani successivi un corridoio centrale distribuisce tutte le unità abitative.

 Sono stati adottati dei bagni prefabbricati appositamente disegnati per velocizzare le tempistiche di cantiere.

Sono stati adottati dei bagni prefabbricati appositamente disegnati per velocizzare le tempistiche di cantiere.

 Le pareti della cucina hanno sono realizzate con piastrelle smaltate nero lucido della zona di preparazione, una zoccolatura in smalto verde oliva nella zona del pranzo e colori più chiari e neutri nella parte superiore per favorire la riflessione l

Le pareti della cucina hanno sono realizzate con piastrelle smaltate nero lucido della zona di preparazione, una zoccolatura in smalto verde oliva nella zona del pranzo e colori più chiari e neutri nella parte superiore per favorire la riflessione luminosa.

 In posizione baricentrica ad ogni piano è stato realizzato un terrazzo di pertinenza delle cucine comuni.

In posizione baricentrica ad ogni piano è stato realizzato un terrazzo di pertinenza delle cucine comuni.

 Un approfondimento particolare è stato riservato alla scelta dei materiali, dei colori delle finiture e degli apparecchi illuminanti per poter rendere più gradevole possibile gli spazi comuni e per caratterizzare ogni piano con una tema grafico e cr

Un approfondimento particolare è stato riservato alla scelta dei materiali, dei colori delle finiture e degli apparecchi illuminanti per poter rendere più gradevole possibile gli spazi comuni e per caratterizzare ogni piano con una tema grafico e cromatico differente.

11 ©bg CollMole 008.jpg
13 ©bg CollMole 012b.jpg
12 ©bg CollMole 010.jpg
15 ©bg CollMole 028.jpg
21 ©bg CollMole 020.jpg
 I colori dei vari piani definiscono anche il tema decorativo del corpo scale.

I colori dei vari piani definiscono anche il tema decorativo del corpo scale.

Mole SEZ.png
17 ©bg CollMole 036.jpg
16 ©bg CollMole 035.jpg
 Il piano sottotetto in precedenza era destinato a locale di sgombero.

Il piano sottotetto in precedenza era destinato a locale di sgombero.

 A seguito di una pratica di recupero sottotetti sono state realizzate alcune unità abitative e le sale studio.

A seguito di una pratica di recupero sottotetti sono state realizzate alcune unità abitative e le sale studio.

 Le falde del tetto sono state parzialmente demolite per permettere l’ingresso della luce naturale tramite l’inserimento di abbaini in carpenteria metallica.

Le falde del tetto sono state parzialmente demolite per permettere l’ingresso della luce naturale tramite l’inserimento di abbaini in carpenteria metallica.

 Ottenendo delle stanze mansardate.

Ottenendo delle stanze mansardate.

26 ©bg CollMole 023.jpg
 Al piano sottotetto sono ricavate anche le sale studio comuni.

Al piano sottotetto sono ricavate anche le sale studio comuni.

 Le pareti della sale studio sono realizzate interamente in cristallo di modo da aumentare la percezione degli spazi.

Le pareti della sale studio sono realizzate interamente in cristallo di modo da aumentare la percezione degli spazi.

 Perseguendo l'obiettivo della differenziazione e della personalizzazione degli ambienti…

Perseguendo l'obiettivo della differenziazione e della personalizzazione degli ambienti…

 …le camere sono state realizzate alternativamente con tinte in cinque tonalità differenti.

…le camere sono state realizzate alternativamente con tinte in cinque tonalità differenti.

22 ©bg CollMole 025.jpg
24 SECAP_2023_COLLEGIO_LOWDEF_013.jpg