180412_CASESTEFANO10229.png

Due livelli

Progettista: Stefano Toscano

Strutture: Francesco Fumarola

Consulenza energetica: Etica nel Sole

Fotografie: Davide Gallizzo

Anno di realizzazione 2017

L’appartamento posto all'ultimo piano di un palazzo vincolato nel centro di Torino, realizzato a seguito di un condono edilizio presentato negli anni '80, si presentava diviso su due livelli, senza alcun tentativo di continuità. Le due sole finestre verticali presenti rendevano gli spazi bui e poco accoglienti.

 Al piano inferiore soggiorno, pranzo e cucina in una unica sequenza di funzioni permettono di avere come orizzonte il terrazzo con la grande porta finestra.

Al piano inferiore soggiorno, pranzo e cucina in una unica sequenza di funzioni permettono di avere come orizzonte il terrazzo con la grande porta finestra.

 Il progetto prevede un uso sapiente della luce, elemento guida per le scelte progettuali di questi ambienti: la luce laterale che entra dalle finestre poste in facciata, e la luce zenitale che illumina gli ambienti dall'alto con una luce diffusa e m

Il progetto prevede un uso sapiente della luce, elemento guida per le scelte progettuali di questi ambienti: la luce laterale che entra dalle finestre poste in facciata, e la luce zenitale che illumina gli ambienti dall'alto con una luce diffusa e morbida, creano un collegamento orizzontale e verticale tra gli ambienti separati.

 La realizzazione di nuove finestre sulla copertura e le porzioni di pavimento vetrate mettono in comunicazione gli ambienti dei due livelli, garantendo una lettura omogenea degli spazi.

La realizzazione di nuove finestre sulla copertura e le porzioni di pavimento vetrate mettono in comunicazione gli ambienti dei due livelli, garantendo una lettura omogenea degli spazi.

 La scala, che rappresenta il nodo centrale dell’abitazione, si configura attraverso due aspetti contrapposti tra loro: nella prima parte la rampa in legno presenta un aspetto più massivo, mentre nella seconda la struttura snella di acciaio di colore

La scala, che rappresenta il nodo centrale dell’abitazione, si configura attraverso due aspetti contrapposti tra loro: nella prima parte la rampa in legno presenta un aspetto più massivo, mentre nella seconda la struttura snella di acciaio di colore bianco dona alla scala leggerezza e delicatezza.

 La contrapposizione materica e formale di questo elemento riassume bene la 'permeazione' del secondo livello nel primo.

La contrapposizione materica e formale di questo elemento riassume bene la 'permeazione' del secondo livello nel primo.

180412_CASESTEFANO10237.png
 Al piano superiore un grande disimpegno che si affaccia sulla doppia altezza permette di ricavarvi uno studio.

Al piano superiore un grande disimpegno che si affaccia sulla doppia altezza permette di ricavarvi uno studio.

180412_CASESTEFANO10240.png
180412_CASESTEFANO10246.png
 La consistente realizzazione di armadi a muro razionalizza gli spazi di una pianta che si presentava frastagliata, generando diversi spazi ad uso ripostiglio

La consistente realizzazione di armadi a muro razionalizza gli spazi di una pianta che si presentava frastagliata, generando diversi spazi ad uso ripostiglio

Planimetria.png
Stato 01.png
Stato 02.png