L'immobile oggetto di intervento è parte del complesso del Collegio Einaudi di corso Lione al piano rialzato e interrato lungo la manica sulla via Don Prinotti destinato a mensa fino a una decina di anni fa e ora in disuso.

Collegio Einaudi - Ex mensa

Riconversione degli spazi mensa in collegio universitario

Progettisti e D.L.: Studio D.A.R. Architettura e Stefano Toscano

Strutture: I.C.I.S.

Impianti: M.C.M. Ingegneria

Sicurezza: DE.ARCH Studio Associato

Impresa: SECAP

Progetto migliorie architettoniche: Studio Ata

Fotografie: Beppe Giardino

Anno di realizzazione 2020/21

 L'immobile oggetto di intervento è parte del complesso del Collegio Einaudi di corso Lione al piano rialzato e interrato lungo la manica sulla via Don Prinotti destinato a mensa fino a una decina di anni fa e ora in disuso.

L'immobile oggetto di intervento è parte del complesso del Collegio Einaudi di corso Lione al piano rialzato e interrato lungo la manica sulla via Don Prinotti destinato a mensa fino a una decina di anni fa e ora in disuso.

 La zona delle ex cucine

La zona delle ex cucine

 Il cortile interno, in origine destinato a parcheggio, si trova a una quota inferiore rispetto a quella stradale, pertanto, il prospetto al piano interrato verso l'interno è completamente fuori terra. È presente anche una passerella metallica di cui

Il cortile interno, in origine destinato a parcheggio, si trova a una quota inferiore rispetto a quella stradale, pertanto, il prospetto al piano interrato verso l'interno è completamente fuori terra. È presente anche una passerella metallica di cui è prevista la rimozione.

 Il progetto prevede la realizzazione di una nuova sezione di residenza studentesca di merito al cui interno dovranno essere realizzate, oltre alle camere per gli studenti, anche i locali comuni quali: le aule studio, la cucina, la lavanderia, ecc…

Il progetto prevede la realizzazione di una nuova sezione di residenza studentesca di merito al cui interno dovranno essere realizzate, oltre alle camere per gli studenti, anche i locali comuni quali: le aule studio, la cucina, la lavanderia, ecc…

 I circa 18 metri della profondità di manica e l'obiettivo di ricavare il maggior numero di posti letto possibile ci impongono attestare le camere sui prospetti di modo che ricevano un areazione e luce naturale e localizzando al centro la distribuzio

I circa 18 metri della profondità di manica e l'obiettivo di ricavare il maggior numero di posti letto possibile ci impongono attestare le camere sui prospetti di modo che ricevano un areazione e luce naturale e localizzando al centro la distribuzione e gli spazi comuni che saranno illuminati da luce artificiale e ventilati da impianti meccanici.

 Al piano semi interrato verranno ricavate altre camere posizionandole lungo il prospetto verso cortile, mentre gli spazi lungo il terrapieno verso la via Don Prinotti saranno occupati da locali di servizio come depositi, lavanderia comune, centrale

Al piano semi interrato verranno ricavate altre camere posizionandole lungo il prospetto verso cortile, mentre gli spazi lungo il terrapieno verso la via Don Prinotti saranno occupati da locali di servizio come depositi, lavanderia comune, centrale termica.

 Un approfondimento particolare è stato riservato alla scelta dei materiali, dei colori delle finiture e degli apparecchi illuminanti per poter rendere più gradevole possibile gli spazi comuni che risultano esenti dal contributo della luce naturale.

Un approfondimento particolare è stato riservato alla scelta dei materiali, dei colori delle finiture e degli apparecchi illuminanti per poter rendere più gradevole possibile gli spazi comuni che risultano esenti dal contributo della luce naturale.

 Abbiamo realizzato una distinzione cromatica che identificasse ogni spazio alla propria funzione.

Abbiamo realizzato una distinzione cromatica che identificasse ogni spazio alla propria funzione.

 Le pareti della sale studio sono realizzate interamente in cristallo di modo da aumentare la percezione degli spazi.

Le pareti della sale studio sono realizzate interamente in cristallo di modo da aumentare la percezione degli spazi.

 Le pareti attraverso le quali si accede alle stanze hanno una zoccolatura di smalto tinta lavanda, le porte blu intenso e una carta da parati giallo ocra con con dei motivi geometrici.

Le pareti attraverso le quali si accede alle stanze hanno una zoccolatura di smalto tinta lavanda, le porte blu intenso e una carta da parati giallo ocra con con dei motivi geometrici.

 Le pareti attraverso le quali si accede ai locali di servizio hanno colori orientati alle nuance dei grigi caldi e le porte di colore rosso.

Le pareti attraverso le quali si accede ai locali di servizio hanno colori orientati alle nuance dei grigi caldi e le porte di colore rosso.

 Le pareti della cucina hanno sono realizzate con piastrelle smaltate nero lucido della zona di preparazione, una zoccolatura in smalto verde oliva nella zona del pranzo e colori più chiari e neutri nella parte superiore per favorire la riflessione l

Le pareti della cucina hanno sono realizzate con piastrelle smaltate nero lucido della zona di preparazione, una zoccolatura in smalto verde oliva nella zona del pranzo e colori più chiari e neutri nella parte superiore per favorire la riflessione luminosa.

 Il vano scale scale di collegamento tra i due piani è identificato con uno smalto giallo mentre la distribuzione di accesso ai locali di servizio con l'azzurro.

Il vano scale scale di collegamento tra i due piani è identificato con uno smalto giallo mentre la distribuzione di accesso ai locali di servizio con l'azzurro.

 L’allestimento delle camere

L’allestimento delle camere

 Perseguendo l'obiettivo della differenziazione e della personalizzazione degli spazi, le stanze sono state realizzate alternativamente con tinte in cinque tonalità differenti.

Perseguendo l'obiettivo della differenziazione e della personalizzazione degli spazi, le stanze sono state realizzate alternativamente con tinte in cinque tonalità differenti.

©bg CollEinLio 043.jpg
©bg CollEinLio 042.jpg
©bg CollEinLio 045.jpg
 Lo spazio del cortile è stato trasformato convertendo la sua destinazione a parcheggio in spazio comune dedicato agli studenti.

Lo spazio del cortile è stato trasformato convertendo la sua destinazione a parcheggio in spazio comune dedicato agli studenti.

 È stato realizzato un magma rosso che unificasse uno spazio dalla forma irregolare e definisse gli spazi carrabili.

È stato realizzato un magma rosso che unificasse uno spazio dalla forma irregolare e definisse gli spazi carrabili.

 Un piano in legno realizzato a una quota superiore definisce gli spazi pedonali su cui sono realizzate delle aree tematiche per lo studio, lo sport o lo svago delimitate da strutture metalliche che saranno negli anni coperte dai gelsomini.

Un piano in legno realizzato a una quota superiore definisce gli spazi pedonali su cui sono realizzate delle aree tematiche per lo studio, lo sport o lo svago delimitate da strutture metalliche che saranno negli anni coperte dai gelsomini.

 La rampa in pietra di accesso alla sezione è realizzata in modo che sia anche una seduta.

La rampa in pietra di accesso alla sezione è realizzata in modo che sia anche una seduta.

©bg CollEinLio 061.jpg