Copertina.png

Pausa caffè o bagno?

REALIZZAZIONE DI UNA PISCINA AZIENDALE

Progettista: Arch.Stefano Toscano

Strutture: Sergio Donato

Fotografie: Stefano Toscano

Anno di realizzazione 2007

La piscina è stata realizzata per un'azienda che negli anni aveva già investito molte risorse nelle attività extralavorative convinta che a un più alto grado di benessere corrispondesse sia una maggior produttività, sia una miglior qualità della vita. Erano già presenti nel complesso la palestra, la sauna e un locale relax nonché un ampio giardino dotato di postazioni cablate per permettere nei mesi più caldi lo svolgimento di alcune attività in esterno.

Al termine di un anno proficuo la dirigenza ha deciso di implementare i benefit aziendali costruendo una piscina nel terreno adiacente al giardino.

 La vasca ha una dimensione di 200 metri quadrati circondata da un camminamento in pietra il cui disegno in pianta riprende gli assi di sfasamento del complesso del locale tecnico-spogliatoi.

La vasca ha una dimensione di 200 metri quadrati circondata da un camminamento in pietra il cui disegno in pianta riprende gli assi di sfasamento del complesso del locale tecnico-spogliatoi.

Giorno 01.png
 Una copertura a una falda in pannelli di lamiera sorretti da una struttura in acciaio zincato e slegati dalla muratura, movimentano il fronte verso la piscina limitando anche la zona di ombreggiamento durante la giornata.

Una copertura a una falda in pannelli di lamiera sorretti da una struttura in acciaio zincato e slegati dalla muratura, movimentano il fronte verso la piscina limitando anche la zona di ombreggiamento durante la giornata.

Giorno 03.png
 Il fabbricato assicura un accesso controllato alla zona di balneazione e contiene al suo interno sia i locali spogliatoio che i locali tecnici necessari al funzionamento dell'invaso.

Il fabbricato assicura un accesso controllato alla zona di balneazione e contiene al suo interno sia i locali spogliatoio che i locali tecnici necessari al funzionamento dell'invaso.

Notte 02.png
Notte 03.png
 La zona per l'attività ricreativa aveva la necessità di essere separata funzionalmente dalla parte verde sia per esigenze di sicurezza, sia per questioni funzionali. L'esigenza era quella di avere un limite che dividesse le due aree funzionali ma ch

La zona per l'attività ricreativa aveva la necessità di essere separata funzionalmente dalla parte verde sia per esigenze di sicurezza, sia per questioni funzionali. L'esigenza era quella di avere un limite che dividesse le due aree funzionali ma che al tempo stesso esprimesse il concetto di limite morbido.

Planimetria.png
Piante e prospetti.png