_55B6275.jpg

Poormanger - Via Maria Vittoria

Progettisti: Stefano Toscano, Valentina Pelizzetti

Fotografie: Davide Gallizzo

Anno di realizzazione: 2016

Quando Daniele, Marco e Valerio, gli ideatori del Poormanger ci hanno contattato, la loro attività era già molto nota nel circuito della ristorazione Torinese, e non solo, e con un'identità ben precisa: il loro spazio era famigliare, di ridotte dimensioni, con arredi frutto di una sedimentazione di innumerevoli visite ai mercatini delle pulci da parte dei proprietari. Ma il numero di richieste che avevano all’epoca e le lunghe attese a volte finivano per scoraggiare i clienti nonostante il servizio più che veloce. Decidono quindi di fare il salto e spostarsi in una location più grande di circa quattro volte, a ‘due passi’ dal primo, che ci ha spinto a ripensare non solo agli spazi ma anche a tutta la modalità di preparazione, servizio e accoglienza.

Il loro desiderio era di ottenere un luogo che sapesse di casa, la loro, con un taglio curato ma senza tuttavia snaturare la loro identità e spaventare i clienti di sempre.

Il progetto dell’interior nasce quindi con l’intenzione di dare una nuova dimora alle patate, andando a cercare elementi che la caratterizzassero in giro per l’Europa.

_55B6275.jpg
_55B6284.jpg
 Il bancone e alcuni tavoli sono rivestiti da piastrelle in terracotta smaltate a mano made in Portogallo.

Il bancone e alcuni tavoli sono rivestiti da piastrelle in terracotta smaltate a mano made in Portogallo.

170209_PM2802.jpg
 Le sale sono illuminate da lampade di una casa inglese che produce ‘bespoke’.

Le sale sono illuminate da lampade di una casa inglese che produce ‘bespoke’.

2.jpg
 Le pareti sono decorate da una carta da parati francese stampata a tampone di una collezione vintage originale francese ormai fuori produzione.

Le pareti sono decorate da una carta da parati francese stampata a tampone di una collezione vintage originale francese ormai fuori produzione.

 Nell'immobile, che è all’interno di un palazzo dei primi anni del secolo scorso, abbiamo eliminato i pavimenti esistenti di un precedente negozio di arredi, trovando un parquet originale molto rovinato che abbiamo deciso di conservare chiudendo il p

Nell'immobile, che è all’interno di un palazzo dei primi anni del secolo scorso, abbiamo eliminato i pavimenti esistenti di un precedente negozio di arredi, trovando un parquet originale molto rovinato che abbiamo deciso di conservare chiudendo il puzzle dei pezzi mancanti con una resina cementizia.

Foto 5 - Arredi.jpg
 Per la palette colori degli ambienti siamo partiti proprio dalla carta da parati, individuando il verde salvia per il soffitto e la tinta corda con la rasatura a calce per le pareti.

Per la palette colori degli ambienti siamo partiti proprio dalla carta da parati, individuando il verde salvia per il soffitto e la tinta corda con la rasatura a calce per le pareti.

Foto 1 - parati.jpg
Planimetria per PORTFOLIO.png